Il sogno di Costantino è un evento cruciale nella storia del cristianesimo e dell'Impero Romano. La narrazione racconta che alla vigilia della battaglia di Ponte Milvio nel 312 d.C., l'imperatore romano Costantino ebbe una visione o un sogno.
In questa visione, gli venne predetta la vittoria in battaglia se avesse combattuto sotto il segno del Chi-Rho, una rappresentazione grafica delle prime due lettere (Χ e Ρ) del nome di Cristo in greco. Alcune fonti, come Eusebio di Cesarea, descrivono la visione come l'apparizione di una croce luminosa nel cielo con l'iscrizione "In hoc signo vinces" (Con questo segno vincerai).
Costantino, credendo alla visione, fece apporre il labaro, lo stendardo imperiale romano, con il simbolo del Chi-Rho sugli scudi dei suoi soldati. La successiva vittoria di Costantino su Massenzio a Ponte Milvio fu attribuita all'intervento divino e al segno cristiano.
Il sogno di Costantino è significativo perché segna un punto di svolta nella politica religiosa romana. Dopo la vittoria, Costantino emanò l'Editto di Milano nel 313 d.C., che garantì la libertà religiosa nell'Impero Romano, ponendo fine alle persecuzioni dei cristiani e aprendo la strada al cristianesimo per diventare la religione dominante dell'Impero.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page